Articoli marcati con tag ‘Fumetto’
Paco Roca e la sua nuova graphic novel “Emotional World Tour”
Paco Roca il fumettista castigliano torna con un nuovo graphic novel “Emotional World Tour“, in libreria dal 24 febbraio 2012, acquistabile in anteprima su Unilibro.it con consegna il giorno d’uscita.
Roca in questi anni è divenuto uno degli autori di riferimento grazie al capolavoro “Rughe“, unanimemente assurta ad una delle migliori opere del fumetto contemporaneo, osannata e amata da critica e pubblico in Francia, Spagna e Italia, e vincitrice molti premi tra cui: “Miglior opera” e “Miglior sceneggiatura” al Salone internazionale del fumetto di Barcellona, “Premio nazionale di Spagna al Miglior fumetto 2008” “Miglior fumetto spagnolo” per il Diaro de Avisos di Tenerife, e poi “Miglior opera lunga” per il Gran Guinigi di Lucca Comics and Games 2008 e “Miglior libro” Gran Premio Romics 2009.
Da Rughe poi è stato tratto il lungometraggio animato omonimo, entrato nella rosa dei candidati per le 5 nomination agli Oscar 2012.
Roca è senza alcun dubbio un artista eclettico, capace di disegnare e raccontare diversi tipi di storie con la stessa intensità emotiva
“Emotional World Tour“,la nuova opera del fumettista valenciano è un viaggio che vi intratterrà, vi emozionerà e soprattutto vi farà ridere, il successo del “fumetto sociale” firmato da Roca in coppia con Miguel Gallardo è già prevedibile.
L’edizione speciale italiana, che uscirà il 24 febbraio, sarà arricchita di tavole inedite sulla presentazione di Rughe in Italia e con un’esilarante racconto del “primo appuntamento” tra Paco Roca e la sua casa editrice italiana, leggibile da subito nell‘anteprima online.
Qui sotto, il trailer del lungometraggio “Rughe” 5 volte in nomination agli Oscar 2012:
La Graphic Novel sul Jazz: “Giètz!”, un ROMANZO A FUMETTI
“Giètz!” di Andrea Campanella e Hannes Pasqualini è sicuramente la graphic novel o meglio il romanzo a fumetti del momento, promosso a pieni voti dalla critica e dal pubblico e già vincitore di diversi premi come “Premio Miglior libro di scuola italiana” al Romics Award 2010 e come il “Premio Miglior disegnatore italiano” consegnato nelle mani di Hannes Pasqualini nel 2010 a Treviso in occasione del Comic Book Festival 2010; esce il 16 febbraio prossimo in ristampa per tutti gli appassionati.
Tutto parte dalla città di La Spezia, alla fine del 1944, sotto i bombardamenti. Nicola Bertini, il giovane protagonista del romanzo grafico, è un ventenne trombettista che suona nella banda Puccini. Sullo sfondo partigiani e americani che sfilano per la città. La musica, l’altra grande protagonista, passa da “O bella ciao” a “When the saints go marchin’in”. Uno dei soldati afro-americani vede Nico che suona e lo fa montare sul loro mezzo, e così viene “assunto” per mettere su un orchestrina che suonerà musica italiana e americana. Nico diventerà un trombettista jazz, anzi “il trombettista” jazz.
La prefazione di Paolo Fresu è forse una descrizione ancora migliore della storia del libro, infatti il famoso jazzista sardo e bolognese di adozione, fa notare come la storia del giovane Nicola “potrebbe essere la storia di uno dei tanti (giovani e bravissimi) trombettisti italiani”. Una storia, dunque, che racconta il particolare descrivendo il tutto, un racconto simbolo “di quella musica che nasce nella provincia dello stivale grazie ai complessi e alle bande, e che attualmente è una delle proposte più interessanti e creative della nuova musica afroamericana”.
Anne Frank, esce la biografia a fumetti
Sid Jacobson, lo scrittore americano, creatore di fumetti come “Richie Rich” , “Hot Stuff”, e “Casper il fantasma amichevole”, dopo il lavoro su “The 9 / 11 Report: A Graphic” e “Che: A Graphic Biography” torna alla collaborazione con l’artista Ernie Colón per il nuovo libro “Anne Frank la biografia a fumetti”. Jacobson scrive i testi e l’inseparabile Colón disegna con maestria la storia di Annelies Marie Frank (detta Anne), la ragazza ebrea tedesca divenuta uno dei simboli della Shoah attraverso le pagine del celeberrimo “Diario”.
La storia parte dal 1918 descrivendo un’Europa ancora fortemente provata dalla guerra e una Germania schiacciata dall’orrore delle trincee e dagl’ingenti risarcimenti di guerra. Il tenente Frank è tra i pochi “fortunati” a tornare vivo dal fronte e dover ricominciare a vivere cercando di scordare gl’orrori delle violenze.
Pochi anni più tardi Otto Frank e la moglie Edith hanno due splendide figlie: la dolce, mite Margot e la più giovane e vivace Anne. Le due sorelle trascorrono un’infanzia serena, nonostante la politica nazionale e la situazione politica internazionale rendano ogni giorno più difficile la vita di tutti.
Quando il partito nazionalsocialista di Hitler si fa seriamente strada nel Reichstag, la piccola Anne ha appena tre anni e solo quattro quando Adolf Hitler diviene cancelliere. Non è in grado di comprendere l’incubo in cui lei e milioni di altri ebrei stanno per precipitare: l’incubo dei ghetti prima, dei Lager e le camere a gas poi.
La ormai adolescente Anne è costretta a nascondersi dai nazisti in un rifugio segreto e descrivere, nel famoso diario, quei momenti.
Il fumetto, disegnato e scritto con intenti principalmente didattici è formato da 160 pagine tutte a colori. Edito in Italia da Rizzoli Lizard, è stato realizzato anche un comic-trailer (ovvero un trailer del fumetto sulla falsa riga di quelli cinematografici), anche se il trailer per ora è solo in inglese ve lo postiamo perchè meritevole e perchè mostrante i magnifici disegni di Colòn.