Articoli marcati con tag ‘libri da leggere’
Il romanzo Buon compleanno Malcom: fermo a letto per vent’anni
Malcom decide un giorno di non alzarsi più dal letto. E per vent’anni rimane immobile, a letto, rifiutandosi di compiere qualsiasi altra azione che non sia stare fermo.
Un processo lento ma inesorabile di autodistruzione in “Buon compleanno Malcom” il libro di David Withehouse
Malcom, nutrito quasi morbosamente da una mamma apprensiva, in compagnia di pochi altri familiari, diventa un caso mediatico:
pesa oltre 600 chili, non è quasi più in grado di muoversi e il suo corpo è martoriato dalle piaghe della sua stessa carne.
“Lavoro seduto ad una scrivania, gioco alla guerra davanti un computer. Quando voto, non cambia nulla. Con quello che guadagno non posso comprare niente. Forse il mio scopo è dare uno scopo agli altri“.
Così Malcom il giorno del suo venticinquesimo compleanno decise di chiudere la porta in faccia alla realtà.
Quella realtà, troppe volte costellata di poche reali possibilità e con cui i giovani di tutto il mondo si trovano a combattere per guadagnarsi , un lavoro, una stabilità, un proprio posto nel mondo.
E quella di Malcom, per quanto eccentrica, diventa anch’essa la storia di una protesta, di una fuga … seppure rimanendo rinchiusi in una stanza.
Romanzo d’esordio del giovane David Whitehouse, “Buon compleanno Malcom” racconta di amori complicati e morbosi, sogni alla deriva. Sempre meno speranze e forze di rincorrere un ideale.
Un romanzo avvincente che “alla disperazione di certe pagine, fa seguire dei momenti di quasi involontaria ilarità, laddove lo stile narrativo è da perfetto page-turner. Un “volta-pagina” sia ben chiaro, – come lo ha definto Simone Sacco, in un’intervista all’autore sulla prestigiosa rivista Rolling Stones – giocato su molti dialoghi e sulla poca, pochissima azione che inevitabilmente viene a svilupparsi se tutto il tuo mondo si riduce a quattro pareti, tre pasti abbondanti al giorno e un letto”
Frasi da libro: un viaggio chiamato vita, Banana Yoshimoto
La vita è fatta di piccole felicità insignificanti, simili a minuscoli fiori. Non è fatta solo di grandi cose, come lo studio, l’amore, i matrimoni, i funerali. Ogni giorno succedono piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente né a contarle, e tra di esse si nascondono granelli di una felicità appena percepibile, che l’anima respira e grazie alla quale vive.
Un viaggio chiamato vita, libro di Banana Yoshimoto
Un viaggio, per quanto terribile possa essere, nel ricordo si trasforma in qualcosa di meraviglioso — La vita è un viaggio, e come tutti i viaggi si compone di ricordi. In questo libro, Banana Yoshimoto raccoglie preziosi frammenti di memoria e ci porta con sé, lontano nel tempo e nel mondo. Dalle emozioni del primo amore alla scoperta della maternità, dalle piramidi egiziane alla Tokyo degli anni settanta. Con la consueta leggerezza della sua scrittura, ricostruisce le emozioni dell’esistenza a partire da un profumo, da un sapore, da un effetto di luce o dal rumore della pioggia e del vento.
Segui la fan page dedicata alle Frasi da libro e condividi le tue frasi preferite!
Premio Cortina d’Ampezzo 2011 al libro “La vita accanto”
Maria Pia Veladiano con il libro “La vita accanto” , già finalista per diversi premi letterari ben noti, vince la prima edizione del Premio Cortina d’Ampezzo.
Il nuovo riconoscimento letterario intitolato alla Regina delle Dolomiti, presieduto da Vera Slepoj, organizzato con Francesco Chiamulera, presidenti delle Giurie, Gian Arturo Ferrari e Arrigo Petacco, ha incoronato anche il romanzo “Siro” (Minerva Ed.), del giovanissimo cadorino Francesco Vidotto e Marco Presta, autore di “Un calcio in bocca fa miracoli” (Einaudi), che conquista il Premio Internet Cortina d’Ampezzo.
Mariapia Veladiano, “La vita accanto” ha conquistato la giuria che ha emesso il seguente verdetto: “L’esordio più convincente dell’ultima stagione letteraria italiana. Un romanzo di crudeltà, con il destino che si accanisce contro degli innocenti. Un romanzo di città, con un’inedita Vicenza di acque e di canali. Un romanzo capace di creare personaggi straordinari, su tutti Lucilla, la più simpatica attrice non protagonista della recente narrativa italiana”. Alla vincitrice, insieme al premio monetario, una stupenda creazione in oro realizzata da Luca Ferrari, della Ferrari Gioielli. A consegnare il riconoscimento, i dirigenti della Regione Veneto Maria Teresa De Gregorio e Decimo Poloniato, in rappresentanza del Vicepresidente Marino Zorzato.
Francesco Vidotto, “Siro”, si legge nella motivazione, “racconta con ardore pieno di grazia la storia di questo amore impossibile tra due predestinati che la vita separa e al tempo stesso ricongiunge. In uno stile terso e felice come una giornata soleggiata di piena estate, ha scritto una bella favola cadorina, dove la violenza della natura, la bestialità dell’uomo, la forza della sopraffazione riescono a stemperarsi grazie alla forza di un sentimento metafisico, come l’amore puro, motore primo di civiltà”.
Ha fatto registrare numeri record – 1717 voti – il Premio Internet Cortina d’Ampezzo, riconoscimento basato sulla libera scelta degli utenti del web, senza giurie, su www.premiocortina.it, che è andato a maggioranza a Marco Presta e allo spassoso “Un calcio in bocca fa miracoli” (Einaudi). Glielo ha consegnato Michele Carbogno, Vicepresidente della Provincia di Belluno.
I libri più letti dell’estate 2011
Tra i libri più venduti di questa estate 2011, torna un grande classico a farsi spazio. “Il piccolo principe” la famosissima favola di Antoine de Saint-Exupéry (di cui ormai esistono decine di edizioni) è da anni tra i romanzi più amati in grado di affascinare i lettori di ogni età.
E anche quest’estate ha spopolato!
Tra le novità editoriali, le più apprezzate dal pubblico italiano, sono: “Il libro segreto di Dante” di Francesco Fioretti, una sorta giallo storico ambientato alla fine del Trecento tra cavalieri templari e un codice segreto tra le pagine scomparse della Divina Commedia.
“Il linguaggio segreto dei fiori” di Vanessa Diffenbaughe il “Il profumo delle foglie di limone” di Clara Sanchez rimangono in cima alla classifica dei libri più letti insieme al più recente “Un regalo da Tiffany” di Melissa Hill.
Gli scrittori italiani, che tengono alta il vessillo della narrativa made in Italy, sono – oseremo dire – i soliti noti: Andrea Camilleri con: “Il gioco degli specchi“, Susanna Tamaro con: “Per sempre“ e Margaret Mazzantini: “Nessuno si salva da solo”.
Edoardo Nesi, vincitore del Premio Strega, continua a riscuotere un discreto successo di pubblico “Storia della mia gente”
Il libro la nota segreta di Marta Marazzoni vince il premio Alassio
Marta Marazzoni con il libro “La nota segreta” si aggiudica il prestigioso premio “Alassio 100 libri – Un autore per l’Europa”.
Il premio è nato per sostenere e promuovere i rapporti culturali con gli ltri paesi europei. La giuria, che ha assegnato il premio, è composta prevalentemente da insegnanti italianisti di madre lingua italiana, docenti presso le maggiori università europee.
L’autrice «possiede il dono naturale di una narratrice storica»), come ha già avuto modo di sottolineare Pietro Citati.
La nota segreta si dipana fra intrighi diplomatici e colpi di scena. La protagonista del romanzo, vive nel monastero di Santa Radegonda, nella Milano del 1736, una ragazza dallo straordinario talento musicale. Il suo nome è Paola Pietra, una giovane contessa in clausura per imposizione dell’illustre famiglia.un personaggio femminile di sorprendente attualità, che rivendica il proprio diritto a vivere e amare contro ogni imposizione.
La premiazione dell’autrice è prevista sabato 10 settembre ad Alassio nell’ambito di un fitto calendario di eventi per l’edizione 2011 del “Premio Alassio 100 libri”