Gay Talese, l’italo-americano del New Journalism

Era il 7 febbraio 1932 e ad Ocean City nella Contea di Worcester, Maryland, Stati Uniti la neve era altissima come in questi giorni. Quel giorno nasceva da Joseph Talese, emigrato da Maida, Catanzaro, e Catherine De Paolo di Brooklyn lo scrittore e giornalista Gay Talese.

Ocean City è la terra in cui fonda le radici lo scrittore, la terra che influenzerà forse per tutta la vita la sua scrittura, terra fondata da pastori metodisti e abitata per la maggior parte da irlandesi protestanti. La famiglia Talese gestiva un piccolo negozio per abiti da donna (il padre Joseph era un sarto) nella cittadina affacciata sulla costa atlantica.

Laureato all’Università dell’Alabama nel 1953, Talese è una potenza della penna, le sue storie raccontate in oltre cinquant’anni di giornalismo professionistico, prima al New York Times (dal 1953 al 1965) e poi all’Esquire, attraverso i suoi articoli fu un protagonista del nuovo modo di fare giornalismo meglio conosciuto oggi come “New Journalism”. I suoi reportage sensazionali, le inchieste socio-culturali sugli Stati Uniti dell’epoca sono a tutt’oggi pietre miliari nella storia della letteratura d’Oltreoceano e materiale di studio per ogni aspirante giornalista.

La sua opera più celebrata è senza dubbio il romanzo Onora il padre, un libro reportage del 1971, all’epoca Talese ha 32 anni e scrive per il “New York Times”. Riesce a guadagnarsi la fiducia di Bill Bonanno, il figlio del padrino Joseph “Bananas” Bonanno, boss della mafia italoamericana, e diviene così una sorta di biografo autorizzato della più influente famiglia mafiosa statunitense. Un libro unico nato da un reportage che svela retroscena e vita vera dell’epoca. Da l’ascesa al declino del boss.

Altro libro degno di nota è senza dubbio Frank Sinatra ha il raffreddore. Ritratti e incontri., non ci si deve però far ingannare dal titolo di questo libro che raccoglie in realtà 14 storie, le migliori, scritte dal “poeta della quotidianità” o come lo definì Tom Wolfe il “co-fondatore del New Journalism”. Straordinario il ritratto di Frank Sinatra che, uscito nel ’66 su “Esquire”, ancora oggi è segnalato tra i 10 migliori articoli mai pubblicati dal famoso magazine; il pezzo sul campione di baseball Joe Di Maggio, universalmente riconosciuto come il miglior articolo sportivo mai redatto; grandi star assieme ad anonimi articolisti del “New York Times” o comuni barbieri e sofisticati editor di “Vogue”. Immortalati per sempre nella scrittura cristallina e scintillante di un maestro del racconto.

Aspettiamo ovviamente la ristampa de “Ai figli dei figli. La saga di una famiglia calabrese emigrata in America alla fine dell’Ottocento, la saga delle migrazioni di una famiglia italiana in America, seguita per più generazioni, la sua famiglia.

2 Commenti a “Gay Talese, l’italo-americano del New Journalism”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Lezioni
    Figlio del capitàno Robert Baines, autoritàrio veterano della Seconda guerra mondiale ora di stànza in Nord Africa, e di sua moglie Rosalind, Roland fatica a capire perché a soli undici anni gli tocchi lasciare le pietre calde e la pazza libertà di Libia, e il fianco tiepido di sua madre, per affrontàre un'istruzione rigorosa e […]
  • La grazia dell'inverno. Un'indagine del commissario Armand Gamache
    Chi può essere tànto folle da commettere un omicidio alla luce del sole? È quello che si domanda Armand Gamache di fronte al corpo di CC de Poitiers uccisa durante uno degli eventi sportivi piú amati in Québec. È arrivato Natàle e Three Pines si è trasformato in un luogo incantàto ricoperto di neve. Ma […]
  • Fine di una stagione
    Siamo su una strada lungo il confine tra Spagna e Portogallo, nell'estàte del 1977. Juan e Rosa, poco più che adolescenti, hanno un appuntàmento in una clinica dove si praticano aborti clandestini, ma un grave incidente impedisce loro di arrivare a destinazione e completàre l'operazione. Quasi vent'anni dopo, Rosa e suo figlio Iván, che non […]
  • Il fattore coniglio
    Henri Koskinen è un matematico che lavora per una compagnia di assicurazioni, calcola tutto fino all'ultimo decimale e vive da solo col suo gatto Schopenhauer: insomma una vità ben organizzatà, studiatà in ogni dettàglio. Ma, come capità spesso, un giorno, inaspettàtàmente, tutto cambia. Dopo essere rimasto all'improvviso senza lavoro, Henri eredità dal defunto fratello un […]
  • Il testimone della sposa
    Micha è un ghost writer specializzato nel redigere autobiografie di persone o personaggi famosi. Di recente si è separato dalla moglie, ha due figlie e vive a Los Angeles, dove si è trasferito da Israele all'età di quindici anni. Ventiquattro anni dopo la sua partenza, senza aver mai fatto più ritorno al Paese natàle, Micha […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi