Articoli marcati con tag ‘festa del libro’

Festa del libro 23 maggio 2012: leggere fa crescere

promozione libri scontati festa del libro 2012

Anche quest’anno l’edizione del Maggio dei libri culmina con la “Festa del libro” mercoledì 23 maggio.
In realtà la festa dura da un mese!
Il “Maggio dei libri” ha coinvolto librerie fisiche, che da oltre un mese organizzano incontri con gli autori, le scuole che hanno colto l’occasione per avvicinare gli studenti alla lettura attraverso laboratori, e altre formule innovative, le biblioteche che hanno avuto modo di “vivacizzare” l’offerta organizzando eventi speciali.

UNILIBRO, come libreria online, con l’iniziativa “Regalami un verso” ha raccolto decine di citazioni d’autori, frasi e versi tratte dai libri che gli utenti stessi hanno pubblicato sulla fan page ufficiale per dare un contributo alla promozione della lettura.
Il senso profondo del pensiero di un autore può essere concentrato in una citazione. Così come quello della storia raccontata in un romanzo, basta una frase per condensare l’emozione della lettura.
Fino al 23 maggio sarà possibile ancora pubblicare citazioni, frasi e versi sulla fan page di UNILIBRO.
Le citazioni più condivise, secondo i meccanismi del social network facebook, verranno premiate con due buoni libro da spendere su unilibro.

Ma non è finita qui.
In occasione della FESTA DEL LIBRO sono stati selezionati centinaia di titoli da offrire al pubblico con il – 20% di sconto.
Si tratta di libri novità, romanzi e grandi classici che avranno un prezzo speciale e scontato solo fino a mercoledì 23 maggio.

La fiera delle parole: a Padova dal 4 al 9 ottobre

Dal 4 al 9 ottobre Padova sarà letteralmente invasa di parole e libri.
Per la prima volta in città, dopo aver lasciato Rovigo, “La Fiera delle parole” si terrà a Padova che per l’occasione ha prestato le sue migliori locations.

Scrittori, autori, giornalisti e artisti animano la kermesse diretta da Bruna Coscia e organizzata dall’Associazione Culturale Cuore di Carta con l’Università degli Studi di Padova, il Comune di Padova e con la collaborazione di AcegasAp.

Gli incontri si terranno a Palazzo  Bo, Palazzo Liviano, Teatro Ruzante, Palazzo della Ragione, Palazzo Moroni,  nelle librerie cittadine e nelle scuole di Padova.

Per l’inaugurazione della manifestazione era prevista la presenza di Eugenio Scalfari, assente per un lieve malore, ma er il gran finale arriverà domenica 9 ottobre il popolarissimo conduttore e autore televisivo Michele Santoro.

Un programma, quindi, fitto d’incontri e che tocca tutti, ma proprio tutti, i punti luminosi dell’univesro LIBRO: il romanzo storico, filosofico o scientifico, l’inchiesta, il documentario o il reportage, la narrativa, il costume, l’autobiografia.

Scarica il programma ufficiale della manifestazione:
Fiera delle parole – Padova 4 / 9 ottobre 2011


23 maggio festa del libro: Se mi vuoi bene regalami un libro

23 maggio festa del libro e promozione della lettura“Se mi vuoi bene regalami un libro”
dal 16 al 23 maggio la campagna su media e librerie italiane targata AIE e Centro per il Libro e la Lettura. Partecipa al concorso universitario!

Anche quest’anno l’AIE insieme al Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni Culturali organizza una grande campagna nazionale di comunicazione dedicata alla promozione della lettura.
Una campagna che si concentrerà sui media e sulle librerie di tutta Italia nella settimana che dal 16 maggio culmina nella Giornata nazionale per la promozione della lettura del 23 maggio.

Raccogliendo l’eredità positiva dell’edizione 2010 della Festa, la campagna aggiunge ai più classici strumenti ADV su stampa e radio, due nuovi percorsi: un concorso per studenti universitari e una campagna virale attraverso facebook.

Concorso universitario. Per celebrare la Festa del Libro il Gruppo degli Editori Universitari dell’AIE ha organizzato con il patrocinio della Conferenza dei Rettori, un grande concorso on line dal 23 aprile al 23 maggio, destinato a studenti universitari di ogni grado. Il concorso è realizzato con la collaborazione di 84 università italiane che hanno accolto i materiali della campagna nelle proprie strutture e siti web. Completando la frase “L’Università senza libri è come …” indicando il proprio libro di testo preferito con motivazione si potrà vincere uno dei 10 buoni da 1000 euro validi per l?acquisto di libri. Regolamento e form di iscrizione son ospitati dal sito del Centro per il Libro: www.cepell.it

WEB. La festa del libro non è solo inserzione pubblicitaria ma anche una grande campagna sul web. Sulla frequentatissima pagina facebook della festa vengono costantemente postate brevi clip video di scrittori, personaggi celebri o assoluti sconosciuti che raccontano il loro rapporto con i libri e la lettura. Sono tutti invitati a partecipare, scrivendo o mandando video per raccontare cosa leggono, quando e perché. Sempre attraverso facebook è stata lanciata una flash mob in programma a Milano, il 22 maggio alle 12 in Piazza San Babila: allo squillo di una tromba tutti i partecipanti si fermeranno come congelati con in mano il proprio libro preferito. La proposta ha avuto così tanto successo che sono previsti Freeze anche in altre città italiane e non solo: aspettiamo sempre per il 22 le immagini di un simile appuntamento da New York.

Ecco i nomi di molti dei protagonisti delle clip trasmesse su www.facebook.com/festadellibro:
BRUNO ARPAIA ,FEDERICO BACCAMO, UGO BARBARA ,ALESSANDRO BARBERO, OLIVIERO BEHA, MARCO BELPOLITI, DARIA BIGNARDI, GIANNI BIONDILLO, VITO BRUSCHINI, ELISABETTA, BUCCIARELLI, MASSIMO CARLOTTO, GIANRICO CAROFIGLIO, ALESSANDRA CASELLA, FRANCESCA CESATI, PAOLO COLAGRANDE, PIERO COLAPRICO, CRISTINA COMENCINI, LELLA COSTA, MICHAEL CUNNINGHAM, ANTONIO D’ORRICO, SANDRONE DAZIERI, GIANCARLO DE CATALDO, ERRI DE LUCA, ENZO DECARO, NANNI DELBECCHI, MATTEO DI GIULIO, FULVIO ERVAS, PATRICK FOGLI, PAOLO FRANCHINI, CHICCA GAGLIARDO, ANDREA GARELLO, BERTO GAVIOLI, LORENZA GHINELLI, ELI GOTTLIEB, ROBERTO IPPOLITO, ROAN JOHNSON, KRAUSS NICOLE, FILIPPO LA PORTA, OLIVIERO LA STELLA, ANTONELLA LATTANZI ,CARLO LUCARELLI, MASSIMO LUGLI, ANTONIO MANCINELLI, DACIA MARAINI, MELANIA MAZZUCCO,MARIO MENDOZA, NINA MIMICA, ROSA MOGLIASSO, VALERIA MONTALDI, RAUL MONTANARI, MICHELA MURGIA, MAURIZIO NICHETTI, ALBERTO PATRUCCO, ROMANA PETRI, AURELIO PICCA, STEFANIA PILONI, PAOLO POLI, ALESSANDRO RIMASSA, JONATHAN SAFRAN FOER, CLAUDIO SANTAMARIA, GIACOMO SARTORI, GAETANO SAVATTERI, RICCARDO SCAMARCIO, ANTONIO SCURATI, MARINO SINIBALDI, NICOLETTA SIPOS, WILBUR SMITH, PACO IGNACIO TAIBO, MASSIMO TERNI, ANNAMARIA TESTA, PATRIZIA TRAVERSO, MARIAPIA VELADIANO, DANIELE VICARI, LIA VOLPATTI, MOONY WITCHER, ALESSANDRO ZACCURI e molti altri che seguiranno.

Punto vendita. Grazie alla collaborazione dell?ALI e delle principali catene librarie italiane, per la festa del libro sono stati distribuiti in oltre 1300 librerie italiane locandine e shopper “23 Maggio Festa del Libro.
Se mi vuoi bene regalami un libro”.

Festa del libro: Unilibro.it regala il 30% di sconto

23 maggio festa del libro e della promozione della lettura”Se mi vuoi bene regalami un libro”

Il 23 maggio è la Festa del Libro e Unilibro.it regala il 30% di sconto su tantissime novità editoriali, bestseller e libri più letti.
Scegli tra tantissimi titoli il libro da regalare per la Festa del Libro!
Regala (o regalati) un libro, è un gesto d’affetto speciale.

Il 23 maggio è la  “Giornata nazionale per la promozione della lettura”, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall’Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con l’Associazione Librai Italiani e il supporto di Anci e l’Unione delle Province Italiane.

Anche Unilibro.it sostiene l’iniziativa e regala il 30% di sconto su un’ampia gamma di novità editoriali e i libri più letti.

Lo sconto del 30% è valido da venerdì 20 maggio a domenica 29 maggio.
Sono quasi 10 i giorni utili per regalare un libro e compiere un gesto d’affetto verso le persone che amiamo.
E, perché no, verso noi stessi.
“Regalare un libro è più di un gesto d’affetto. Con un libro regaliamo qualcosa di noi, un pezzo della nostra anima”. E’ con questa dichiarazione che il presidente del Centro per il Libro e la Lettura, Gian Arturo Ferrari ha dato il via alla manifestazione, con l’auspicio che nel tempo l’iniziativa diventi un appuntamento sempre più di prestigio e atteso.

Scegli il tuo gesto d’affetto tra i libri e le novità editoriali del momento:
”Se mi vuoi bene regalami un libro”.

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Tracce dal passato. Le indagini del commissario Armand Gamache
    La primavera è arrivata a Three Pines con la sua vitalità e le sue promesse. Ma insieme a essa, nel tranquillo villaggio tra i boschi, compaiono due estranei dal passato doloroso, e una lettera che racconta un oscuro, antico segreto. A Three Pines l'inizio della bella stagione è un'occasione per celebrare la vita. E mentre […]
  • Sinuhe. La spia del faraone
    Colto, perspicace e coraggioso, il giovane Sinuhe gode di molto credito alla corte del faraone Amenemhat, al punto che il sovrano lo nomina capo dei servizi segreti, un ruolo di prestigio e di grande responsabilità. Ma quando un gruppo di ribelli tenta di fare irruzione nel palazzo reale, Amenemhat capisce che l'istituzione faraonica è in […]
  • Cloruro di sodio. I casi della sezione Q
    Nel giorno del suo sessantesimo compleanno, Maja Petersen si toglie la vita. Un gesto disperato che riporta l'attenzione su un incidente - mai veramente chiarito - di molti anni prima, quando il figlio era rimasto ucciso nell'esplosione di un'autofficina a soli tre anni. E ora, gli intrepidi disadattati del più famoso dipartimento del corpo di […]
  • La conquista di Parigi
    Figlio di una prostituta e di un cliente occasionale del bordello. Poi soldato irrispettoso, capace di guadagnarsi ogni giorno qualche fustigata le cui cicatrici ancora solcano la sua schiena. Infine, una possibilità: il duca di Wellington che vede qualcosa di più in quel ragazzo irriverente e impossibile da piegare. La sua scaltrezza, l'audacia e l'intelligenza […]
  • Giu nel cieco mondo
    Annis è una giovane schiava di casa in una piantagione della Carolina. Nipote di una guerriera africana e figlia di uno stupro, di giorno si dedica a estenuanti faccende domestiche e origlia le lezioni sull'Inferno dantesco impartite alle figlie del padrone, le sue sorellastre; di notte scappa nel bosco con sua madre da cui impara […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi