Il genio di Thomas Bernhard tra romanzi, malattia e nichilismo

Compirebbe oggi 81 anni, Thomas Bernhard, romanziere e drammaturgo austriaco, oltre che poeta e giornalista, ritenuto tra i massimi esponenti della letteratura contemporanea.

Una storia quantomai particolare, figlio di un amore fugace, non conoscerà mai il padre per l’espatrio della madre che lo partorirà in Olanda, mentre il padre trasferitosi in Germania morirà quando Thomas non aveva ancora compiuto 9 anni.

Nuovamente a Vienna, Thomas vive assieme alla madre dai nonni materni, in presenza del nonno scrittore Johannes Freumbichler, trascorrendo il periodo che lui stesso definirà paradisiaco. Thomas seguirà i nonni anche nel successivo spostamento dalla capitale Vienna a Seekirchen am Wallersee, piccola cittadina alle porte di Salisburgo, mentre la madre si trattiene a Vienna per lavoro e intraprendendo una relazione presto conclusa con il matrimonio con Emil Fabian, apprendista parucchiere ed attivista dell’organizzazione clandestina del Partito Comunista Austriaco già frequentata dal fratello di lei Farald.

Il nuovo padre lascia molto presto Vienna per Traunstein, una città bavarese appena aldilà delle alpi, dove entro poco giungeranno anche Thomas, la madre e i nonni. Thomas comincerà la carriera scolastica già a quattro anni sotto spinta del nonno che lo volle introdotto alla musica e all’arte, esperienza, quella scolastica, traumatica perchè si sente discriminato in quanto austriaco. Anche per il nonno Johannes la permanenza nella Germania del Nazismo è altrettanto soffocante e conduce ad un blocco creativo che impedisce la chiusura di una seconda opera dopo il successo del primo e unico romanzo “Philomena Hellenhub”, valso l’attribuzione del “Premio nazionale austriaco per la Letteratura”.

Thomas sarà urtato così fortemente dalla situazione da costringere la madre a consegnarlo ad un istituto di rieducazione in Turingia. Thomas Bernhard descriverà questi anni come gli anni di una subita educazione al rigore, al nazismo, contatto peraltro diretto dopo l’ammissione nel 1943 al Convitto Nazionalsocialista di Salisburgo. Solo il segno lasciato dal nonno gli avrebbe impedito di seguire i continui propositi di suicidio.

Finita la guerra, torna nuovamente a Salisburgo, dove il convitto nazionalsocialista è diventato convitto cattolico. Per quanto visto e vissuto non avrà pietà quando negli anni Settanta racconterà la realtà dell’Austria e degli austriaci.

Spesso criticato in patria come “esterofilo”, per usare un eufemismo, data la sua visione critica dell’Austria, Bernhard ebbe grande fortuna all’estero. La sua produzione è fortemente influenzata dalla sensazione di solitudine (provata soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza) e dal suo male incurabile, che gli fece vedere la morte come ultima essenza dell’esistere. Le sue opere sono spesso lunghi monologhi sulla situazione del mondo e su come esso influisca sulla vita quotidiana, opere, dove lo spettatore è considerato come l’altra parte di un dialogo.

Si ricordano grandi successi di altissima levatura come:

  • Perturbamento l’opera che fece conoscere l’autore al grande pubblico è considerata dalla critica la sua più inquietante e nichilista. Un giovane universitario che segue il padre medico di campagna, nelle sue molteplici visite, scenario idilliaco campestre presto frantumato contro quello del dolore: ogni malato che i due visitano soffre di un qualche orrendo male attraverso il quale il dottore intende esporre il figlio, un idealista studente di scienza e razionale, all’ubiquità della malattia, della brutalità, della morte.
  • Mirabile poi la raccolta edita da Adelphi sotto il titolo di Autobiografia di: “L’origine”, “La cantina”, “Il respiro”, “Il freddo”, “Un bambino”; i cinque libri autobiografici pubblicati da Bernhard fra il 1975 e il 1982.
  • Al limite boschivo, di cui trl’altro è stata da poco pubblicata la ristampa edita da Guanda. Tre racconti – Kulterer, L’Italiano e Al limite boschivo – che “fotografano l’unica follia senza scampo, quella della razionalità”.

2 Commenti a “Il genio di Thomas Bernhard tra romanzi, malattia e nichilismo”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento

Nessun elemento, il feed é vuoto.

Please follow & like us :)
  • Sinuhe. La spia del faraone
    Colto, perspicace e coraggioso, il giovane Sinuhe gode di molto credito alla corte del faraone Amenemhat, al punto che il sovrano lo nomina capo dei servizi segreti, un ruolo di prestigio e di grande responsabilità. Ma quando un gruppo di ribelli tenta di fare irruzione nel palazzo reale, Amenemhat capisce che l'istituzione faraonica è in […]
  • Il figliol prodigo. Una difesa impossibile per l'avvocato Meroni
    Marco Sarriano è diventato da poco maggiorenne quando, durante un viaggio in Europa, smette di dare sue notizie: l'ultimo messaggio alla madre, Daniela, lo manda da Liegi. Poi di lui si perde ogni traccia, e viene iscritto nel registro delle persone scomparse. Un giorno di due anni dopo Daniela Sarriano riceve una telefonata dalla polizia: […]
  • Cloruro di sodio. I casi della sezione Q
    Nel giorno del suo sessantesimo compleanno, Maja Petersen si toglie la vita. Un gesto disperato che riporta l'attenzione su un incidente - mai veramente chiarito - di molti anni prima, quando il figlio era rimasto ucciso nell'esplosione di un'autofficina a soli tre anni. E ora, gli intrepidi disadattati del più famoso dipartimento del corpo di […]
  • La conquista di Parigi
    Figlio di una prostituta e di un cliente occasionale del bordello. Poi soldato irrispettoso, capace di guadagnarsi ogni giorno qualche fustigata le cui cicatrici ancora solcano la sua schiena. Infine, una possibilità: il duca di Wellington che vede qualcosa di più in quel ragazzo irriverente e impossibile da piegare. La sua scaltrezza, l'audacia e l'intelligenza […]
  • La casa delle tenebre
    Il primo horror di Jo Nesbø. Un bosco. Una casa. Una chiamata. E un monito: quando il telefono squilla, non rispondere... Hai il coraggio di entrare nella casa delle tenebre? Dopo la tragica morte dei genitori in un incendio, il quattordicenne Richard Elauved viene mandato a vivere con gli zii nella remota cittadina di Ballantyne, […]
Archivi
Paper blog

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi