Archivi per la categoria ‘Attualità’
Festival Internazionale di poesia EUROPA IN VERSI
con la “BOTTEGA DI POESIA”
Anche quest’anno al Festival Internazionale di poesia EUROPA IN VERSI. LA CURA DELLA POESIA che si terrà sabato 14 aprile a Villa del Grumello (Via per Cernobbio 11, Como) sarà attiva una “BOTTEGA DI POESIA”: chi, fra il pubblico, scrive versi e voglia ricevere gratuitamente un parere critico, avrà l’opportunità di far leggere le proprie poesie ad un grande poeta contemporaneo, Mario Santagostini.
Per iscrizioni telefonare al 342. 1722962 o inviare una mail con nome, cognome, indirizzo e numero di telefono a lacasadellapoesiadicomo@gmail.com
La “Bottega di poesia” che Mario Santagostini, tra i maggiori poeti contemporanei, “aprirà” anche quest’anno sabato 14 aprile, in occasione della seconda edizione del Festival “Europa in versi.
La cura della poesia” che si terrà a Villa del Grumello , ha lo scopo di offrire a chiunque scrive versi delle indicazioni utili per migliorare e affinare il proprio modo di scrivere. Mario Santagostini leggerà attentamente i testi a lui sottoposti , saprà offrire consigli riguardanti il linguaggio poetico, che va appreso con costante esercizio di lettura e scrittura. Sarà un’occasione unica di avere dei preziosi “input” per acquisire il “mestiere di scrivere”.
Perché una bottega di poesia? Perché , al contrario di quanto comunemente si pensi, sono in molti a scrivere versi, spesso vorrebbero che altri li leggessero, desidererebbero pubblicarli, ma non sanno valutare ciò che scrivono. A volte gli aspiranti poeti non si rendono conto che la poesia non è esternare di getto sentimenti, emozioni, passioni. Anche se uno stato d’animo può farsi così violento da esigere di essere espresso. Allora, se quello lo stato d’animo persiste, è necessario approfondire la conoscenza. In questo modo, con un processo lento, che può durare molto tempo, la poesia assume contorni definiti. E fin qui siamo al contenuto, a ciò che sentiamo di dover comunicare agli altri. Poi, come in ogni campo dell’arte, è necessaria la forma, che significa nel caso della poesia acquisire una tecnica di scrittura : detto con una locuzione, un labor limae. Molti pensano che la poesia debba usare parole ridondanti per avere un significato “alto”. In realtà la grandezza del poeta sta nell’uso sapiente del linguaggio comune . E’ difficile trarre dal minimo delle cose il massimo di realtà profonda. Ma è ciò che il poeta deve fare. Un grande poeta del secondo novecento, Attilio Bertolucci, affermava che per passare dalle velleità poetiche a un tentativo di realizzazione, è necessaria professionalità. Che significa conoscere come è fatto un testo poetico, ovvero i diversi “strati”che lo compongono. Attraverso rapporti che si stabiliscono tra di loro (fonologico, ritmico, sintattico, semantico) il testo si arricchisce di significati complessivi. Andare a “bottega” per gli apprendisti pittori e scultori del Rinascimento era un modo per acquisire una tecnica perfetta, che se unita al talento si concretizzava in opera d’arte. Lo stesso vale per la poesia , che è l’arte del linguaggio.
Le donne da manuale di Emma Gugliotta
Scegliere il trucco giusto per la pelle giusta? Come attaccare bottone con l’uomo che ti fa girar la testa? Come tenersi il proprio uomo, anche dopo anni e anni di matrimonio?
Arriva in libreria per le Edizioni Galassia Arte, “Come diventare diabolicamente femmina”, un vademecum / prontuario, succoso e irrinunciabile per divenire Femmine con la F maiuscola, la firma è quella di Emma Gugliotta, indossatrice e attrice cinematografica romana, che ha lavorato al fianco di grandi nomi come Alessandro Benvenuti, Francesco Nuti, Demetra Hampton e Federico Fellini.
Pubblicato in agile formato, lo sfizioso volumetto è una vera e propria guida per le donne: “un prontuario agile e indispensabile che, pagina dopo pagina spiega loro in che modo possono migliorare il proprio potenziale di seduzione, sia fisica che intellettuale”, come afferma il celebrity make up artist Claudio Noto che firma la prefazione.
Il segreto, rivela la Gugliotta, è valorizzare i 6 requisiti dell’attrazione: portamento, voce, linguaggio, bellezza, look, programma mentale. “Potenziando le capacità verbali, fisiche e magnetiche – conferma l’autrice – si potrà sviluppare la sensuale e graffiante personalità di una vera donna in grado di prendere chi vuole e ciò che vuole. Dalle soddisfazioni nel lavoro, nella vita sociale e sentimentale, al divertimento più sfrenato, fino a provare la felicità di sentirsi in sintonia col mondo e soprattutto con se stesse.”
Il Principe Guglielmo Giovannelli Marconi (nipote dello scienziato e premio nobel Guglielmo Marconi), che ne ha firmato la postfazione, riesce già a figurarsi i commenti divertiti delle donne che si scambiano sorrisi complici e curiosi sfogliando questo manualetto, che “con leggerezza ma anche con competenza, conduce a esprimere il meglio della femminilità che ogni donna inconsapevolmente possiede.”
Come farne senza?
2^ EDIZIONE “LA FORZA DEI SENTIMENTI” E 3^EDIZIONE DEL PREMIO “LUCE DELL’ARTE”.
Sono stati pubblicati i bandi dei due appuntamenti annuali con:
- 2^ EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO E PER CANZONI “LA FORZA DEI SENTIMENTI”
- 3^EDIZIONE DEL PREMIO DI POESIA, NARRATIVA E TEATRO “LUCE DELL’ARTE”
I due premi sono indetti dall’Associazione “Luce dell’Arte” di Roma, un ente che ha origine da un’idea che parte dalla dott.ssa Carmela Gabriele, il Presidente, e di Gabriele Leonardo, il Vice Presidente, da sempre appassionati di arte.
Il premio “La forza dei sentimenti”, dà l’opportunità a ciascun autore di sviluppare un’opera in cui si trattino le tematiche più svariate, dall’amore all’amicizia, dall’affetto all’odio, dal sentimento di fratellanza a quello di discriminazione razziale, etc. L’importante è scrivere qualcosa in cui il sentimento descritto trapeli nella sua dirompente energia.
Il premio “Luce dell’Arte” è invece così suddiviso:
- sezione A – Poesia: poesia edita o inedita in lingua italiana o straniera con inclusa traduzione – a tema libero- della lunghezza massima di 50 righe, riservata a tutti i poeti di nazionalità italiana o poeti stranieri di età adulta;
- sezione B – Narrativa: racconto, libro di racconti o romanzo inedito o edito in lingua italiana, anche tradotto da lingua straniera, riservata a tutti gli scrittori di nazionalità italiana e scrittori stranieri;
- sezione C – Teatro: monologo inedito o edito in lingua italiana o straniera con inclusa traduzione – a tema libero – riservata a tutti gli scrittori adulti con performance recitativa, se si è anche attori amatoriali o professionisti.
Qui sotto i bandi con relativi dati per la partecipazione ai due premi entrambe con scadenza a Giugno 2012:
Mahatma Gandhi e la non violenza. Vita, battaglie e parole della “grande anima”
Nuova Delhi, 30 gennaio 1948, presso la Birla House, mentre si recava nel giardino per la tradizionale preghiera ecumenica, Mohandas Karamchand Gandhi, detto il Mahatma veniva assassinato da Nathuram Godse, un fanatico indù radicale. L’assassino riteneva Gandhi responsabile delle concessioni al nuovo governo del Pakistan e alle fazioni musulmane.
Fondamentale guida spirituale per il suo paese, è conosciuto principalmente col nome di mahatma (grande anima), appellativo conferitogli dal poeta Rabindranath Tagore, anche se molti in India lo chiamavano Bapu, che in hindi significa “padre”. Gandhi è stato uno dei pionieri della resistenza all’oppressione tramite la disobbedienza civile di massa, non violenta, che ha portato l’India all’indipendenza, questo ‘metodo’ è chiamato “satyagraha” è fondato sulla satya (verità) e sull’ahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni Gandhi di disobbedienza civile ha ispirato numerosi movimenti di difesa dei diritti civili e grandi personalità politiche quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi.
Gandhi, per il suo operato, è stato riconosciuto quale ‘Padre della nazione’ indiana e il giorno della sua nascita (Porbandar, 2 ottobre 1869) è un giorno festivo nazionale, data dichiarata ‘Giornata internazionale della nonviolenza’ dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Un’interessante biografia è quella scritta da Jordis Christine che con il suo “Gandhi“ racconta la vita di questa straordinaria figura storica, che con le sue parole semplici e immediate scosse il mondo rendendo realtà quello che molti credevano impossibile: l’indipendenza dell’India dall’imperialismo britannico.
Una raccolta di centinaia di suoi detti, massime e aforismi tratti direttamente dai suoi discorsi si può trovare nella fresca edizione della raccolta pubblicata da Newton & Compton: “Il libro della saggezza” assieme alla famosissima “La Mia vita per la libertà. L’autobiografia del profeta della non-violenza“.
Da segnalare è la splendida biografia cinematografica “Gandhi“ girata da un ottimo Richard Attenborough, pellicola vincitrice di ben otto statuette tra cui l’Oscar al miglior film nel 1982. Un trasposizione cinematografica molto fedele della vita di Gandhi dagli studi di legge in Inghilterra all’indipendenza dell’India nel secondo dopoguerra, fino al suo assassinio il 30 gennaio 1948.
Le attesissime novità della narrativa: “Le ultime 5 ore” e “Switched”
Due grandi romanzi novità su UNILIBRO: “Le ultime 5 ore” di Coupland Douglas e “Switched” di Hocking Amanda.
Entrambe libri novità in sconto su UNILIBRO al 15%
L’attesissimo ritorno di Douglas Coupland al romanzo è finalmente in libreria per descriverci l’apocalisse vista dal bar di un areoporto attraverso gl’occhi di cinque persone. Il nuovo capolavoro dell’autore canadese di ‘Generazione X‘ e ‘Generazione A‘ è già un bestseller.
Se la nostra vita di tutti i giorni cambia all’improvviso: il prezzo del petrolio esplode, l’elettricità si esaurisce, gli aerei non sono più in grado di volare, i cellulari non possono più comunicare, la tv è un fruscio grigiastro, le cose attorno a noi cominciano a esplodere e rilasciare gas tossici? Quale miglior posto del cocktail bar di un aeroporto per assistere alll fine del mondo? Accmpati al suo interno ci sono Karen, una madre single che è all’areoporto per conoscere un uomo incontrato in chat; Rick, barista con vecchi probblemi con l’alcol pronto a dilapidare i suoi averi per un guru del self-help; Luke, il pastore di una piccola città scappato con i soldi della chiesa; Rachel, una ragazza mozzafiato incapace di ogni contatto umano, in cerca di un uomo che le doni la felicità di un figlio. E infine c’è un quinto personaggio nascosto da qualche parte, sua è la voce che sembra condurre il gioco. “Le ultime 5 ore” ci interroga su ciò che siamo e su ciò che saremo, quando tutto finirà: molto presto.
—-
La ventisettenne Amanda Hocking si trova al debutto con un libro che deve la sua fortuna tutta al pubblico. La Hocking infatti, dopo molti tentativi sempre rifiutati da innumerevoli editori, decide di pubblicare l’edizione digitale del suo libro sul web e di colpo il successo. In un anno oltre due milioni di copie vendute e la St. Martin’s Press editrice alla porta pronta a farle firmare un contratto, si dice milionario, per l’edizione cartacea della trilogia Trylle che parte proprio con “Switched”.
La protagonista Wendy Everly ha appena diciassette anni e un carattere particolarmente difficile, vive con il fratello e la zia in una minuscola e fin troppo calma cittadina della provincia. La madre vive in una clinica di cure psichiatriche dal giorno del sesto compleanno di Wendy, quando tentò di ucciderla. In quell’occasione, Wendy le ha sentito dire per la prima volta delle parole terrificanti: di aver preso, alla nascita, il posto del suo vero figlio. Dopo undici anni, le giornate della ragazza trascorrono pigre, tra un liceo che nulla sembra insegnare e una vita sociale e familiare tra la media e la monotonia, quando tutto va bene.
Wendy è consapevole di non essere come le sue compagne di scuola, ha scoperto, infatti, di possedere un potere oscuro attraverso il quale riesce ad influenzare le scelte altrui, un potere che custodisce gelosamente e che non può svelare a nessuno e di cui lei non conosce l’origine. A porgerle un’inquietante risposta sarà Finn, un bel ragazzo da poco trasferitosi in città che compare una notte alla finestra della sua stanza. Lui, le rivelerà la sua vera identità di changeling e le aprirà le porte di un mondo attraente e sconosciuto, duro e sconvolgente, e dove la magia è di casa. Un mondo percorso da insidie cui Wendy scopre dolorosamente di appartenere, e dove le è riservato un destino più grande di quanto lei possa immaginare.