Archivi per la categoria ‘Letteratura per ragazzi’
Lewis Carroll, scrittore, matematico e logico
Oggi nel 1832, in un piccolo paesino del Cheshire a 40 km da Manchester, nasceva Charles Lutwidge Dodgson, meglio conosciuto per con il suo pseudonimo Lewis Carroll. Celebre principalmente per i due romanzi “Alice nel Paese delle Meraviglie” e “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò”, opere apprezzate da milioni di lettori senza limiti di età o cultura, Carroll fu oltre che scrittore, un matematico e un logico brillante, i suoi studi ad Oxford lo portarono a ricevette numerosi riconoscimenti accademici per i notevoli risultati anche se la sua carriera accademica, rimase sempre in bilico tra grandi risultati e annoiata pigrizia. L’onoreficenza più alta fu probabilmente una cattedra in matematica, che onorò per quasi tutta la vita.
Uomo socialmente ambizioso, volenteroso a tutti i costi di fare qualcosa di notabile da lasciare ai posteri come scrittore o come pittore, ripiegò inizialmente sulla fotografia ritenendosi poco dotato nella pittura.
Fra il 1854 e il 1856 Dodgson si vide pubblicate le prime poesie e i primi racconti su riviste a tiratura nazionale come ‘The Comic Times’ e ‘The Train’, e su giornali locali minori, normalmente, lavori comici e talvolta satirici.
Solo nel 1865 vide finalmente la luce il capolavoro per cui sarà eternamente famoso “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” (Alice in Wonderland) con le illustrazioni di John Tenniel, firmato con lo pseudonimo “Lewis Carroll” usato nove anni prima per un altra opera. Libro dal successo immediato e travolgente, riedito con le illustrazioni originali e le più ampie note di sempre nel 2010 da BUR (Biblioteca Universale Rizzoli), fu un trampolino per Lewis Carroll che “Lewis Carroll” divenne presto un amatissimo e famosissimo personaggio pubblico, costringendo Dodgson quasi a vivere due vite parallele. Il romanzo con protagonista Alice, personaggio ispirato all’amatissima Alice Pleasance Liddell, è un racconto pieno di allusioni a personaggi, poemi, proverbi, storie e accadimenti dell’epoca e il “Paese delle Meraviglie” descritto è in realtà un mondo in cui lo scrittore gioca con regole logiche, linguistiche, fisiche e matematiche. Il libro ha un seguito pubblicato nel 1871, titolato “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò”, meno conosciuto anche perchè spesso negl’adattamenti si è sempre preferito fondere insieme le due opere.
“Giornata della memoria”, per non dimenticare il dramma dell’Olocausto
Tra dieci giorni ricorre una data importante per tutto il mondo, un anniversario per non dimenticare le vittime dell’Olocausto e in onore di tutti coloro che rischiarano la propria vita per proteggere chi veniva perseguitato perché ebreo.
Il “Giorno della Memoria”, ricorre annualmente in memoria di quel 27 gennaio 1945, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, in cui l’esercito sovietico, nel corso dell’offensiva verso Berlino, arrivando pressoOświęcim (Auschwitz, in tedesco), scoprì il più purtroppo famoso campo di concentramento e liberò i pochissimi superstiti. La scoperta del Lager di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono al mondo l’orrore del genocidio nazista.
In memoria di questi eventi molti libri sono stati scritti, nessuno tocca forse può vantare la forza narrativa di “Se questo è un uomo” di Primo Levi, scrittore, partigiano e chimico italiano arrestato dalla milizia fascista nel villaggio di Amay nel dicembre 1943, trasferito prima nel campo di transito di Fossoli a Carpi (Modena) e internato poi nel campo di Buna-Monowitz (conosciuto come Auschwitz III), fino alla liberazione da parte dell’Armata Rossa.
Il famoso romanzo di Levi, pubblicato la prima volta nel ’47 e più tardi tradotto in tutto il mondo, racconta l’inumano trattamento degli ebrei nei campi di concentramento nazisti fungendo da monito per le future generazioni, affinchè quei crimini non si ripetano.
Da segnalare, inoltre, la splendida graphic nouvel “Anne Frank la biografia a fumetti” con testi e fumetti rispettivamente di Sid Jacobson e di Ernie Colón, un fumetto dai principali scopi didattici, ma dall’incredibile fattura. Una storia che va aldilà della semplice trasposizione del celeberrimo “Diaro” di Anne Frank, ma contenente una storia ben più ampia grazie a parte dei ricordi del padre Otto Frank che dopo la guerra volle la pubblicazione del diario.
Anne Frank, esce la biografia a fumetti
Sid Jacobson, lo scrittore americano, creatore di fumetti come “Richie Rich” , “Hot Stuff”, e “Casper il fantasma amichevole”, dopo il lavoro su “The 9 / 11 Report: A Graphic” e “Che: A Graphic Biography” torna alla collaborazione con l’artista Ernie Colón per il nuovo libro “Anne Frank la biografia a fumetti”. Jacobson scrive i testi e l’inseparabile Colón disegna con maestria la storia di Annelies Marie Frank (detta Anne), la ragazza ebrea tedesca divenuta uno dei simboli della Shoah attraverso le pagine del celeberrimo “Diario”.
La storia parte dal 1918 descrivendo un’Europa ancora fortemente provata dalla guerra e una Germania schiacciata dall’orrore delle trincee e dagl’ingenti risarcimenti di guerra. Il tenente Frank è tra i pochi “fortunati” a tornare vivo dal fronte e dover ricominciare a vivere cercando di scordare gl’orrori delle violenze.
Pochi anni più tardi Otto Frank e la moglie Edith hanno due splendide figlie: la dolce, mite Margot e la più giovane e vivace Anne. Le due sorelle trascorrono un’infanzia serena, nonostante la politica nazionale e la situazione politica internazionale rendano ogni giorno più difficile la vita di tutti.
Quando il partito nazionalsocialista di Hitler si fa seriamente strada nel Reichstag, la piccola Anne ha appena tre anni e solo quattro quando Adolf Hitler diviene cancelliere. Non è in grado di comprendere l’incubo in cui lei e milioni di altri ebrei stanno per precipitare: l’incubo dei ghetti prima, dei Lager e le camere a gas poi.
La ormai adolescente Anne è costretta a nascondersi dai nazisti in un rifugio segreto e descrivere, nel famoso diario, quei momenti.
Il fumetto, disegnato e scritto con intenti principalmente didattici è formato da 160 pagine tutte a colori. Edito in Italia da Rizzoli Lizard, è stato realizzato anche un comic-trailer (ovvero un trailer del fumetto sulla falsa riga di quelli cinematografici), anche se il trailer per ora è solo in inglese ve lo postiamo perchè meritevole e perchè mostrante i magnifici disegni di Colòn.
Libri per bambini: le novità letterarie per i più piccoli
Libri illustrati e a colori per tutte le età. Una selezione di libri per bambini con storie fantasiose quanto istruttive. In più segnaliamo una guida utilissima per genitori che vivono a Milano con i propri figli.
I libri selezionati sono editi dalla casa editrice Terre di Mezzo.
di Cecilia Eudave e Jacobo Muñiz
A colori
Età di lettura: 4-8 anni
Anna è una bambina come le altre: gioca nel parco, va a scuola, mangia il cioccolato. E ha una famiglia come le altre: una mamma, un bel cane e… un papà che si è trasformato in un orso! Sì, in effetti questo la rende un po’ diversa dalle altre bambine.
Fino a poco tempo fa il papà di Anna era come i papà di tutte le sue amiche, ma poi, una sera a cena, la mamma di Anna gli ha chiesto come fosse andata al lavoro e a lui sono spuntati dei denti terribili e ha iniziato a urlare e grugnire. Da quel giorno è diventato intrattabile.
Anna si è spaventata, ma sua mamma ha cercato di spiegarle: “È tutta colpa del signor Stress” le ha detto. Così, da quel giorno Anna si mette a caccia del misterioso signor Stress per dirgli di lasciare in pace il suo papà!
Un libro divertente e al tempo stesso profondo (e molto istruttivo anche per le mamme e i papà…).
Cecilia Eudave è nata a Guadalajara, in Messico. Laureata in Lingue romanze, è autrice di numerosi libri per grandi e bambini.
Jacobo Muñiz è nato a Pontedeume, in Spagna. Illustratore autodidatta, con i suoi libri ha vinto diversi premi nazionali e internazionali.
di Davide Calí e Sonja Bougaeva
Cartonato e a colori
Età di lettura: 4-8 anni
Mercoledì è giorno di piscina, ma Marilena non è contenta di andarci perché è un po’ grassottella e quando deve tuffarsi gli altri bambini la prendono in giro: “Mari-lena-èuna-ba-lena! Mari-lena-è-una-ba-lena!”.
Marilena odia tuffarsi. E odia anche nuotare. Dopo la lezione, però, l’istruttore la prende da parte e le dice: “Non essere triste. Noi siamo quello che pensiamo di essere. Credi che i pesci e gli uccelli si vedano grossi e pesanti?”. Da quel giorno per Marilena le cose cambiano: quando deve saltare in palestra pensa di essere un canguro, o una statua di marmo quando deve fare la puntura del vaccino, o un coniglietto quando deve mangiare le carote. E si immagina di essere un pesce quando deve nuotare. Così, la prossima volta che andrà in piscina, gliela farà vedere lei ai suoi amici…
Un libro tenero e poetico sull’importanza di accettarsi per quello che si è.
CONCERTO PER ALBERI
di Laëtitia Devernay
Un libro prezioso a tiratura limitata che si dispiega come le ali di un uccello.
Al tocco magico di un piccolo direttore d’orchestra, gli alberi prendono vita e si trasformano in uno stormo di uccelli che volano via. Un inno alla natura e al potere della fantasia, una sinfonia per gli occhi, grazie al tratto ricercato e alla grafica originalissima.
La particolare struttura a “fisarmonica” rende questo libro a tiratura limitata uno splendido e raffinato oggetto regalo.
Concerto per alberi ha vinto il prestigioso CJ Picture Book Award e ha ricevuto la menzione al Bologna Ragazzi Award 2011.
WINSTON
La battaglia di un orso polare contro il riscaldamento globale
di Jean Davies Okimoto
Illustrazioni di Jeremiah Trammel
Vincitore del Green Earth Book Award
Menzione speciale per la sezione “Divulgazione scientifica”, “Premio Libro per l’Ambiente di Legambiente”, XIII Edizione
Un bellissimo libro illustrato, che parla di un tema importante in modo leggero e accessibile. L’orso Winston è il saggio capo della comunità di orsi di Churchill, nella regione canadese del Manitoba. Un giorno chiama a raccolta tutti gli orsi del villaggio: i ghiacci si stanno sciogliendo e il futuro degli orsi è in pericolo. Così gli orsi si mobilitano per sensibilizzare gli uomini sui rischi del riscaldamento globale, provocato dagli scarichi delle auto e dall’inquinamento delle fabbriche… E l’orso Winston scoprirà che il primo a dover cambiare stile di vita è proprio lui. Una favola ironica e coloratissima sull’importanza dell’ambiente che ci circonda e sulle nostre responsabilità quotidiane.
Jean Davies Okimoto è autrice di libri per bambini e ragazzi. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui l’American Library Association Best Book for young adults e il Washington Governor’s Award. Vive negli Stati Uniti, vicino a Seattle.
Jeremiah Trammel è originario dell’Alaska. Ha illustrato libri per bambini molto apprezzati. Vive a Seattle con la moglie.
MILANO FORMATO FAMIGLIA
200 indirizzi e consigli per una città a misura di bambino
di Carlotta Jesi
Fare una commissione con i figli al seguito è un incubo? Non sapete più cosa inventare nel tempo libero? Una serata a cena fuori può trasformarsi in un calvario?
Milano formato famiglia recensisce e certifica, con il Bollino blu di Radiomamma, 200 indirizzi dove i bambini sono accolti sempre con un sorriso e anche con servizi dedicati.
La guida è ideata e scritta da Carlotta Jesi, fondatrice di Radiomamma.it, sito di informazione e di servizi per genitori e nonni che vogliono “godersi Milano e contribuire a renderla una città capace di rispondere ai bisogni delle famiglie”.
In questa guida troverete dall’avvocato con i giochi in sala d’aspetto alla palestra di roccia per i piccoli dai 4 anni, dal ristorante con baby sitter, seggioloni e fasciatoio al gruppo di acquisto solidale per comprare la pappa biologica. Censiti anche tanti nidi e scuole materne, spazi per le feste e animatori, perché ogni scelta, dalla più piccola alla più importante, con un consiglio esperto è molto più facile.
Carlotta Jesi, giornalista professionista, lavora a Vita, il settimanale del non profit, e ha collaborato con un’infinità di testate, dal Corriere della sera a Vanity Fair.
Ha pubblicato i libri Viaggi di nozze zaino in spalla (Feltrinelli) e Sono andata in vacanza con i figli e sono tornata viva
Il sogno di Talitha: la nuova saga fantasy di Licia Troisi
Dopo giorni di attesa e trepidazione da parte dei fans, è finalmente disponibile il nuovo romanzo fantasy di Licia Troisi. “I sogni di Talitha” è il primo volume della serie “I Regni di Nashir”. Le vicende sono ambientate in una terra lontana nel continente di Nashir, con due soli e un elemento preziosissimo per la vita degli abitanti, ma sempre più scarso la cosiddetta Tarla.
La figlia del conte del Regno dell’Estate, Talitha dopo la morte della sorella è costretta a ritirarsi tra i Risonanti, una potentissima casta di sacerdoti che in grado di dominare alcune pietre preziose dotate di poteri arcani.
Talitha,però, ribelle e d’indole forte non vuole sacrificare la sua libertà.
Insieme al suo servitore Saiph, segretamente innamorato di lei, scappa alla ricerca di una nuova vita altrove, in una mitica città che le leggende collocano al centro dell’enorme deserto che circonda Talaria.
Ma Talaria è solo un tassello di Nashira, e il suo passato nasconde un terribile segreto. Ben presto Talitha e Saiph scopriranno che il mondo è un posto assai più vasto e pericoloso del palazzo in cui hanno vissuto la loro infanzia, e che il futuro di Nashira è anche nelle loro mani…
Un’avventura coinvolgente in cui Talitha e Saiph scorrazzerano, insieme al lettore. nel fantastico mondo di Talaria animato da strane creature.
GUARDA IL BOOKTRAILER